da delpretaro | Giu 7, 2018 | Diritto Civile, Processuale Civile
L’art. 8/4 del D.Lgs 28/10 sancisce che il Mediatore, quando non procede ai sensi del comma 1, ultimo periodo, può avvalersi di esperti iscritti negli albi dei consulenti presso i Tribunali; in altre parole è consentito, in seno al procedimento di mediazione,...
da delpretaro | Mag 30, 2018 | Diritto Civile, Diritto Sanitario
L’art. 8 della legge Gelli-Bianco ha introdotto, nel nostro ordinamento giuridico, un’ipotesi di “conciliazione delegata”, rappresentata dal tentativo obbligatorio di conciliazione, da effettuarsi nelle forme di cui all’art. 696-bis c.p.c., per le controversie...
da delpretaro | Mag 24, 2018 | Diritto Civile, Processuale Civile
La nozione giuridica di riassunzione, nel settore processuale civilistico, ha subito, nel tempo, cambiamenti nei contenuti e, conseguentemente, nelle applicazioni concrete. Parte della Giurisprudenza ritiene ( Cass. Civ. 9890/98 ) che: 1) l’atto di riassunzione...
da delpretaro | Mag 23, 2018 | Diritto Civile, Diritto Sanitario, Processuale Civile
L’art. 7 della L. 24/17 opera distinzione tra responsabilità della struttura sanitaria o sociosanitaria, pubblica o privata, e quella del personale medico o paramedico, operante all’intero nella stessa; attrae nell’alveo della responsabilità contrattuale la struttura...
da delpretaro | Mag 23, 2018 | Diritto Civile, Diritto Sanitario
Profonda innovazione, nel settore in esame, è stata apportata dalla Legge Gelli – Bianco, pubblicata in G.U. il 17 marzo 2017, normativa che segue la Legge Balduzzi (Legge n. 189/2012), al fine di regolamentare i profili di responsabilità civile e penale degli...
da delpretaro | Mag 23, 2018 | Diritto Civile, Diritto Comunitario
Incandescente è il dibattito circa la decorrenza del termine prescrizionale, afferente la problematica in esame. La Giurisprudenza di legittimità (Cass. Civ. Sez. III, n. 10814/11) ritiene che, qualora intervenga un atto legislativo di adempimento parziale della...